intervista a Irene Berni
Per me sono una droga, amo quelle francesi, americane ed inglesi, soprattutto per la qualità delle immagini e gli accostamenti tra antichi pezzi e soluzioni contemporanee.
Oltre a sfogliare riviste sull’argomento mi diverto a prendere spunti
facendo i miei “giretti” sui blogs. Come al solito quegli stranieri,
soprattutto gli americani, sono superlativi. Ma, finalmente, anche in Italia
abbiamo qualcuno/a che si diletta a diffondere e condividere questa passione. E
uno dei blog di décor e arredamento che preferisco è VALDIROSE di Irene Berni,
mamma dedita all’ arte del ricevere e la decorazione, e, se a queste doti si
unisce la passione per le cose belle, il mix è esplosivo. Il suo è uno stile
decisamente shabby chic con un occhio alla Provenza. Ma è anche una portentosa
organizzatrice di colazioni/brunch “cioccolatose”, di corsi per un raffinato
fai-da-te, insomma un delizioso vulcano. Andiamo a conoscerla.
I LIKE IT:
Ciao Irene, inizio col dirti che amo i tuoi scatti e le tue scelte in
fatto di arredamento, si vede che dietro c’è una cultura in entrambi i campi,
fotografia ed oggetti d’arredo in un preciso stile, quello dell’objet trouvè,
dello shabby chic.
Quando è nato VALDIROSE e perchè?
IRENE:
Ti ringrazio per avermi invitato a questa
chiacchierata.
Questa dimora è sempre stata animata da tavolate di
parenti ed amici o piccole feste. E' un piccolo angolo di mondo nato per
ospitare e la scelta di aprire le porte della nostra casa alla gente è
stata molto naturale. Dopo il mio matrimonio e quello di mia sorella i miei si
sono trasferiti nella casina a lato del Valdirose ed abbiamo iniziato i lavori
senza indugio. Ormai sono già 5 anni.
I LIKE IT:
Immagino che elaborare l’arredo di uno spazio comporti per prima cosa
partire da un colore o da un pezzo di arredo che è già in nostro possesso e far
girare un po’ tutto il resto intorno ad esso, poi si passa alla vera e propria
decorazione, diciamo la ciliegina sulla torta. Preferisci la fase décor o
quella più progettuale?
IRENE:
Credo che ogni casa abbia la sua natura: va
rispettata e conosciuta prima di ristrutturarla.
Io sono nata qui circondata da queste mura, conosco ogni
spiraglio di luce di ogni ora: forse è per questo che è stato così facile
seguire la ristrutturazione.
Poi sono passata all'arredamento ed è andata proprio
come dici tu: sono partita dai mobili che non si potevano proprio separare da
quella casa, come la vecchia cassapanca della nonna, troppi ricordi. L'ho fatta
decapare ed è rimasta dove è sempre stata: certe memorie non possono
essere cancellate. Infine la fase décor, la mia preferita. Il divertimento
quotidiano di chi come me ama i dettagli. Adoro tutto ciò che mi concede
di cambiare spesso.
I LIKE IT:
Dove trovi le tue ispirazioni: web, giornali, mercatini, viaggi? Oppure
hai bisogno di sensazioni più tattili, per es., toccare un pezzo di stoffa che
ti farà venire in mente subito cosa potresti farne…
IRENE:
Sono le esperienze e le sensazioni tattili ad
ispirarmi, ma, soprattutto i ricordi. Di solito compro per istinto, poi
tornando a casa mi accorgo che c'è un legame con il passato.
I LIKE IT:
Le nostre nonne lo dicevano sempre: chi ben comincia è a metà dell'opera. Sei una persona organizzata? O ami quel personale caos tipico dei creativi?
Le nostre nonne lo dicevano sempre: chi ben comincia è a metà dell'opera. Sei una persona organizzata? O ami quel personale caos tipico dei creativi?
IRENE:
Credo fermamente che le cose nate per caso siano le
migliori pertanto il caos è sicuramente un alleato perfetto. Se c'è
un filo conduttore anche nel disordine sarà sempre equilibrio ed armonia.
I LIKE IT:
Leggendo un tuo post, intitolato “La donna è mobile, qual piuma al vento”, ho avuto un sussulto. E’ vero, noi donne come piume al vento, siamo in continuo mutamento: c’è chi si taglia o tinge i capelli, chi sente la necessità di spostare i mobili e re-inventare il suo spazio spesso e volentieri. Questo, secondo te, perché non siamo mai contente del risultato o per metterci alla prova o per puro gioco/anti noia?
Leggendo un tuo post, intitolato “La donna è mobile, qual piuma al vento”, ho avuto un sussulto. E’ vero, noi donne come piume al vento, siamo in continuo mutamento: c’è chi si taglia o tinge i capelli, chi sente la necessità di spostare i mobili e re-inventare il suo spazio spesso e volentieri. Questo, secondo te, perché non siamo mai contente del risultato o per metterci alla prova o per puro gioco/anti noia?
IRENE:
Nel mio caso la convinzione di poter fare di
meglio mi spinge sempre a cambiare. Non che non sia contenta dei risultato
ma sono certa che ci sia sempre un gradino da salire.
I LIKE IT:
Tutto il tuo mondo è ben rappresentato nel tuo piccolo Bed & Brekfast Valdirose, a 2 passi da Firenze. Lì hai modo di far vedere e conoscere il tuo stile e so che chi ci è stato lo ha consigliato vivamente e senza esitazioni. Questo è un grande riconoscimento, ma significa anche tanto impegno nell’arte del ricevere. Spiegaci cos’è per te quest’arte e cosa fai per i tuoi ospiti.
Tutto il tuo mondo è ben rappresentato nel tuo piccolo Bed & Brekfast Valdirose, a 2 passi da Firenze. Lì hai modo di far vedere e conoscere il tuo stile e so che chi ci è stato lo ha consigliato vivamente e senza esitazioni. Questo è un grande riconoscimento, ma significa anche tanto impegno nell’arte del ricevere. Spiegaci cos’è per te quest’arte e cosa fai per i tuoi ospiti.
IRENE:
Non è solo un grande riconoscimento, ma il più grande.
L'arte del ricevere è godere della compagnia delle persone prendersi cura della
loro felicità: c'è un lavoro migliore?
Noi amiamo farlo: ogni volta nascono nuovi legami o nuovi
ricordi e la parte più bella è sapere che un tuo piccolo frammento viaggia
nel cuore di chi è passato di qui...
Nessuno dimentica facilmente un momento felice.
I LIKE IT:
Le foto dei tuoi lavori sono sempre bellissime ed è divertente vedere anche quelle dei tuoi viaggi: qual’ è il modello di macchina fotografica che usi? Hai dei consigli da dare a chi volesse iniziare un blog simile al tuo?
Le foto dei tuoi lavori sono sempre bellissime ed è divertente vedere anche quelle dei tuoi viaggi: qual’ è il modello di macchina fotografica che usi? Hai dei consigli da dare a chi volesse iniziare un blog simile al tuo?
IRENE:
Ho una macchina molto semplice una Nikon d60 che porto
sempre con me.
Il mio consiglio più sincero è quello di fare il blog per
se stessi, per condividere ciò che piace davvero e ciò in cui si crede. Senza
pensare ai lettori alle visite e soprattutto agli altri blogs: con tutti i
bellissimi blog che ci sono in giro si rischia ogni giorno di venire
influenzati e diventare copie sbiadite di altri.
I LIKE IT:
A proposito di fotografia so che hai un bel progetto, ce ne vuoi/puoi parlare?
A proposito di fotografia so che hai un bel progetto, ce ne vuoi/puoi parlare?
IRENE:
Il mio libro.
Dopo averne pubblicato una piccola parte nel mio
magazine (miss caffè) ho capito che devo assolutamente farlo. Amo il web, ma
sfogliare un libro ha un fascino completamente diverso. La lentezza e
l'intimità che ci regala un bel libro di ispirazione non ha prezzo.
L'idea di regalare questa sensazione mi entusiasma.
L'idea di regalare questa sensazione mi entusiasma.
Le mie foto, i miei spazi che arrivano nelle case, sui
divani accanto a plaid e tazze di tè... che meraviglia. Credo che anche
questa sia accoglienza. Appena troverò una casa editrice che collabori con
questo progetto dovrò rifare un’ intervista… mi sa.
Grazie Irene per questa piacevole chiacchierata, continuerò a seguire VALDIROSE e un grosso in bocca al lupo per i tuoi bei progetti e il tuo B&B.
Per info: http://valdirose.blogspot.com/
Per info: http://valdirose.blogspot.com/
La prossima intervista sulla rubrica I LIKE IT sarà su...curiosi?
...tra poco partiranno anche dei magnifici GIVEAWAY
seguite I LIKE IT
su facebook e su Bloglovin'
che posto incantevole, grazie per la segnalazione, mi incuriosisce molto e devo andarci
RispondiEliminagrazie a te per la visita, ti consiglio assolutamente una visita a Valdirose, così conoscerai anche la sua ideatrice, Irene
Eliminache onore! grazie per questa bellissima intervista
RispondiEliminaIrene... grazie e te per il tuo amore per il bello! Volevo aggiungere un sottotitolo: Valdirose, contro il logorio della vita moderna :)
Eliminami piace :)
Eliminaun pò vintage e rende l'idea :)
EliminaIrene è una Donna con la D maiuscola!
RispondiEliminaIo trovo ispirazione ogni giorno sul suo blog
Cata
ciao Cata, è vero, è un piacere vedere tanto impegno e passione, ma anche tu non sei da meno:)
EliminaCharlotte
Bellissima intervista Ire, e complimenti anche all'intervistatrice! :)
RispondiEliminaBacione,
Sarah
ciao Sarah, grazie :)
Eliminase vuoi diventare un'affezionata lettrice di I LIKE IT, unisciti al blog...cercherò, scoverò sempre cose/posti/persone belle!
buona giornata, Charlotte
Al Valdirose ho avuto la fortuna di andarci davvero e, anche se per poche ore, ho avuto il piacere di conoscere le splendide donne che hanno commentato prima di me, Irene e Sarah.
RispondiEliminaA chi non ha ancora fatto loro visita dico solo: cosa aspetti? :)
Fabri
ciao Fabrizia, io non ci sono stata ancora ma conto di andarci quanto prima :) grazie per la tua testimonianza!
EliminaSeguimi se ti va, unisciti ad I LIKE IT...tante ricche e belle sorprese in arrivo.
Grazie ancora, Charlotte